logo_castagnaigp

2025 © www.castagnadelpartenioigp.it

COMITATO PROMOTORE CASTAGNA DEL PARTENIO IGP

IL COMITATO

img-20250323-wa0078.jpeg

PRESENTAZIONE

Pur in una situazione critica, come quella che sta attraversando il settore agricolo e il sistema agroalimentare nel suo complesso, gli operatori più consapevoli sanno che il futuro non si costruisce solo stando fermi ad invocare aiuti e sussidi, ma investendo soprattutto in innovazione, per ammodernare i propri impianti e ridurre i costi, in formazione per migliorare costantemente le proprie capacità professionali e in promozione commerciale delle proprie produzioni, affrontando le nuove sfide della globalizzazione.

 

E ciò vale anche per il comparto castanicolo che, in Campania, attraverso il Distretto delle Castagne e dei Marroni della Campania, ha inteso aggredire la crisi, puntando:

 

-       a migliorare le condizioni dei castagneti attraverso interventi non più rinviabili, costituiti dall'ammodernamento degli impianti, dall'introduzione dell'innovazione sostenibile nelle tecniche colturali, dal miglioramento delle capacità degli operatori attraverso la formazione continua;

 

-       a razionalizzare e migliorare il quadro giuridico delle norme che regolano il complesso sistema della castanicoltura da frutto, visto sempre come un settore agricolo ma a forte componente forestale e ambientale;

 

-       a cercare di recuperare competitività sui mercati nazionali ed internazionali del prodotto campano attraverso una forte azione di valorizzazione e promozione.

 

Da quest'ultimo punto di vista, sta prevalendo, tra gli operatori, la consapevolezza che solo i marchi di tutela e le indicazioni geografiche possono offrire le opportunità migliori, potendo garantire origine del prodotto e sicurezza alimentare.

Un marchio, come le DOP e le IGP, che possono consentire al consumatore non solo di poter associare il prodotto che acquista al territorio ove esso si produce, ma anche di fornirgli affidabilità e certezza sul metodo di ottenimento, attraverso la certificazione.

Tale politica di rilancio delle castagne campane di pregio è già stata avviata e la costituzione dei tre Consorzi di tutela per le IGP Castagna di Montella, Marrone di Roccadaspide e Marrone di Serino rafforzerà le attività di promozione e valorizzazione.

 

Anche la recente registrazione dell'IGP Castagna di Roccamonfina amplierà le aree tutelate con il prestigioso marchio europeo e conseguentemente è partita, anche in tale zona, un'azione intensa di iscrizione dei castagneti al nuovo sistema di certificazione.

 

Il Distretto, in collaborazione con le autorità locali (Parco, GAL, Provincia, Comunità Montane e i Comuni interessati) e le organizzazioni di categoria ha promosso il progetto di una quinta IGP per tutelare la denominazione “Castagna del Partenio”, che consentirà di poter disporre, nel giro di qualche anno, di un bacino produttivo potenziale di oltre l'80% della superficie castanicola campana a marchio comunitario.

 

Un obiettivo ambizioso ma realizzabile, che potrà contraddistinguere quasi l’intero territorio castanicolo campano di pregio e contribuire al rilancio delle castagne e dei marroni campani in termini economici e di sviluppo sostenibile.

COMITATO

CASTAGNA DEL PARTENIO IGP

Siamo lieti di ricevere le tue domande,

compila il form per contattare direttamente il comitato.


whatsapp